Quando è considerata un bene commerciale, l’informazione ha tre proprietà principali che valgono a distinguerla da altri beni, come le auto o una pagnotta. In primo luogo, è un bene non rivale: il fatto che Giovanni detenga (consumi) l’informazione che la batteria è scarica non impedisce all’elettrauto di detenere (consumare) la medesima informazione allo stessoContinua a leggere “Note su una citazione di Floridi”
Archivi dei tag:informazione
Guerrilla Open Access Manifesto, Aaron Swartz
Information is power. But like all power, there are those who want to keep it for themselves. The world’s entire scientific and cultural heritage, published over centuries in books and journals, is increasingly being digitized and locked up by a handful of private corporations. Want to read the papers featuring the most famous results ofContinua a leggere “Guerrilla Open Access Manifesto, Aaron Swartz”
Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni”
L’epistemologo Karl R. Popper aveva più ragione di quanto non pensasse nel deplorare quello che chiamava la «povertà dello storicismo». Infatti, le mitologie storiche tardano a fare proprie nozioni ormai correnti, che già da molto tempo hanno rivoluzionato altre scienze umane, quali per esempio, le nozioni di «sistema», di «complessità», di «informazione». L’opera di EdgarContinua a leggere “Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni””
Biasco 2.0
Christian apre finalmente il nuovo sito. L’idea è (anche) quella di sfruttare il blog per parlare di proprietà intellettuale, Creative Commons, sapere libero ed altre simpatiche cosette. Un luogo di discussione libero ed aperto che accompagni i lavori sulle videoguide e sugli altri progetti. Chissà che non si riesca ad accendere dibattiti interessanti con laContinua a leggere “Biasco 2.0”
Inglese, cibernetica e fantasmi
E’ qualche tempo che penso spesso all’importanza di avere per lingua madre una lingua rilevante, una lingua che possieda una propria letteratura, anche e soprattutto un letteratura scientifica, accademica. I madrelingua inglese, tanto per fare un esempio topico: non devono sforzarsi a parlare una lingua non loro, sono gli altri che si adeguano al loroContinua a leggere “Inglese, cibernetica e fantasmi”