Anche quest’anno, da ieri, c’è l’Open Access Week, settimana internazionale dedicata all’accesso aperto alla letteratura scientifica (che per chi se lo chiedesse, è poi l’ambito dove lavoro io). Dato che ogni tanto ne parlo anche qui, e dato che le cose da sapere secondo me le ho già dette, faccio semplicemente un elenco (in ordine)Continua a leggere “Open Access Week 2013”
Archivi dei tag:open access
Rassegna stampa wiki
Usciti oggi: Wikisource su Tropico del Libro Wikisource e Open Access (scritto io) Bibliotecari e Wikipediani (l’ha scritto Virginia in realtà, io ho messo virgole qua e là)
Open Access, by Peter Suber
Imagine a tribe of authors who write serious and useful work, and who follow a centuries-old custom of giving it away without charge. I don’t mean a group of rich authors who don’t need money. I mean a group of authors defined by their topics, genres, purposes, incentives, and institutional circumstances, not by their wealth.Continua a leggere “Open Access, by Peter Suber”
Il sapere liberato, Pisa, 21/3/2013
Ieri sono stato alla Normale di Pisa, invitato dal Forum degli Allievi, per un bell’incontro dedicato all’Open Access. Hanno parlato anche Maria Chiara Pievatolo e Francesca di Donato, a mio umilissimo parere due delle migliori voci dell’accesso aperto in Italia. Felice di aver parlato fra cotanto senno. Ho nominato un paio di cose, fra libriContinua a leggere “Il sapere liberato, Pisa, 21/3/2013”
Fact checking e bibliografia
Ieri sono stato intervistato da Radio 3 Scienza (un onore, davvero) su Aaron Swartz e l’Open Access. Dura una quindicina di minuti, si ascolta qui. Faccio un po’ di fact checking e fornisco un paio di link alle cose che ho detto ieri: David Weinberger, fellow al Berkman Center for Internet and Society dell’Harvard LawContinua a leggere “Fact checking e bibliografia”