(più passano gli anni, e siamo a sette, più la mamma di Aaron posta sue fotografie da piccolino. Non tante, non sempre: su twitter, il giorno del suo compleanno, e ovviamente ogni maledetto 11 gennaio.Aaron aveva 26 anni, ma via via che passa il tempo sua mamma lo custodisce, lo ricorda come è nel suoContinua a leggere “RIP my darling boy.”
Archivi della categoria: Open Access
Le biblioteche e la filiera dell’open
È un sacco di tempo che volevo parlare di quella che chiamo “filiera dell’open”, cioé di quella serie di pratiche, strumenti e protocolli che permettono ad un contenuto di venir condiviso su piattaforme quali Internet Archive, Wikipedia, Wikisource, Wikidata. Ogni contenuto potenziale (foto, dipinto, scansione, testo) ha la sua filiera potenziale, più o meno lungaContinua a leggere “Le biblioteche e la filiera dell’open”
Open Access Week 2013
Anche quest’anno, da ieri, c’è l’Open Access Week, settimana internazionale dedicata all’accesso aperto alla letteratura scientifica (che per chi se lo chiedesse, è poi l’ambito dove lavoro io). Dato che ogni tanto ne parlo anche qui, e dato che le cose da sapere secondo me le ho già dette, faccio semplicemente un elenco (in ordine)Continua a leggere “Open Access Week 2013”
Invest in toothpicks
There’s a lot of talk, here and elsewhere, about how Internet collaboration is going to revolutionize business and politics. Just add some Internet collaboration, they say, and your business will suddenly start working better and smarter—and cheaper, as well. But the Internet is not this magic pixie dust you can sprinkle on anything. In theContinua a leggere “Invest in toothpicks”
Rassegna stampa wiki
Usciti oggi: Wikisource su Tropico del Libro Wikisource e Open Access (scritto io) Bibliotecari e Wikipediani (l’ha scritto Virginia in realtà, io ho messo virgole qua e là)