Internet è un moltiplicatore

Da tempo, penso che il modo migliore per descrivere internet sia dire che è un moltiplicatore. Nessuno sa cosa sia, un moltiplicatore, perchè è una cosa che non esiste: ma questo va a vantaggio della metafora. Tutti immaginiamo cosa faccia, una scatola nera che moltiplica cose. Ci metti dentro qualcosa, e questa ti esce piùContinua a leggere “Internet è un moltiplicatore”

Interviste

Recentemente, me ne hanno fatte un paio: una, più personale, presso Indaco, collettivo di autori e creativi bolognesi, per la presentazione del documentario su Aaron proiettato a Bologna il 24 febbraio; l’altra, più professionale, da Lucia Antonelli per AIB Notizie. Le linko qui perchè l’intervista è un mezzo molto efficace di farmi domande intelligenti, cosaContinua a leggere “Interviste”

Per muoversi, le persone hanno bisogno di spazio

il ruolo di facilitatore può essere esercitato dal bibliotecario in maniera tanto più efficace quanto più vengono offerte alle comunità di riferimento ampie possibilità di partecipazione, rispondendo contemporaneamente a due tendenze emerse in tempi recenti e destinate a diventare ancora più rilevanti nel futuro: la crescita esponenziale dei dati e delle informazioni e la componenteContinua a leggere “Per muoversi, le persone hanno bisogno di spazio”

An empty room apart from a librarian, is merely a room with a librarian

Lankes dice: A room full of books is simply a closet but that an empty room with a librarian in it is a library. Secondo me non è vero (e neanche secondo Lane Wilkinson: ottimo post e commenti qui) a meno di non accettare la stessa metafora con scuola e insegnante, ambulatorio e medico. InContinua a leggere “An empty room apart from a librarian, is merely a room with a librarian”

Costruire comunità

Da un paio di settimane sono finito dentro il vortice dei siti StackExchange: sono siti di domande e risposte (quindi, non forum), in cui diverse comunità di esperti si riuniscono attorno ad un interesse (la progammazione, la cucina, la filosofia, la birra). I siti sono quasi interamente gestiti dalla comunità stessa, sono sotto licenza liberaContinua a leggere “Costruire comunità”