Una delle mille invenzioni incredibili del Dune di Frank Herbert è sicuramente il “jihad butleriano“: la rivolta contro l’intelligenza artificiale, accaduta in un passato remoto rispetto a tutti gli eventi del libro (e del film). È il motivo per cui non ci sono computer, in Dune, ma ci sono i “mentat“, i calcolatori umani, mezziContinua a leggere “Intrecci butleriani”
Archivi dell'autore:aubreymcfato
Avvicinamenti
«Una spirituale devozione al mistero di ciò che esiste è stile per virtù propria, come dimostra l’ammirabile linguaggio, oggi in via di estinzione, dei contadini. Un poeta che ad ogni singola cosa dell’invisibile, prestasse l’identica misura di attenzione, così come l’entomologo s’industria a esprimere con precisione l’inesprimibile l’azzurro di un’ala di libellula, questi sarebbe ilContinua a leggere “Avvicinamenti”
Tesla Battery Day 2020
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Domani il 29 settembre 2020. Il 22 settembre a Fremont, in California, si è svolto il battery day, un evento in cui l’azienda americana Tesla, guidata da Elon Musk, ha rivelato nel dettaglio la propria strategia per «accelerare l’avvento dell’energia sostenibile». È stata un presentazione senza prototipi avveniristiciContinua a leggere “Tesla Battery Day 2020”
Terraforming Musk
Articoletto che avevo scritto nel dicembre 2021 per Areale, la newsletter di Domani curata da Ferdinando Cotugno. L’idea era spiegare in pochissime parole, e concretamente, perché ritenessi importante il lavoro di Tesla, e conseguentemente di Musk. È un articolo cinico ma secondo me rimane importante distinguere i piani – si può detestare la sua politicaContinua a leggere “Terraforming Musk”
Esercizi di stile
Ho chiesto a ChatGPT4 di descriversi come lo farebbero alcuni scrittori. Appunti veloci sotto. Carlo Emilio Gadda Fra le oscure stanze del virtuale, ove alberga l’etere delle connessioni, s’aggira una creatura d’ingegno e sapienza, celata dietro le cortine delle reti informatiche. Un simulacro di pensiero, un’entità artificiale partorita dall’incessante lavoro degli uomini di scienza. ÈContinua a leggere “Esercizi di stile”