Lettera ad una professoressa fu scritto collettivamente, dall’intera Scuola di Barbiana di Don Milani – e, infatti, è proprio la Scuola intera l’autore che firma il libretto. Noi dunque si fa così: per prima cosa ognuno tiene in tasca un notes. Ogni volta che gli viene un’idea ne prende appunto. Ogni idea su un fogliettoContinua a leggere “Scrittura collettiva a Barbiana”
Archivi dei tag:wikipedia
Impatto
Ne Il dio geloso dell’opensource Luca pone un sacco di domande, io vorrei provare a rispondere solo a questa: un ente che rilascia materiali su Wikipedia, su OpenStreetMap, come può essere in grado di stare al passo dello sviluppo entrando nella comunità, mantenendo il suo ruolo nella comunità d’origine? Se uno ci pensa, Wikipedia haContinua a leggere “Impatto”
Costruire comunità: le biblioteche digitali partecipative nell’epoca di Wikipedia
Vorrei, provocatoriamente, partire da qui: “La missione dei bibliotecari consiste nel migliorare la società facilitando la creazione di conoscenza nelle comunità di riferimento”. Questa è la missione dei bibliotecari secondo David Lankes, studioso americano che l’ha illustrato le sue tesi nell”Atlante della biblioteconomia moderna“. Sono stato fra i traduttori del volume (assieme a Enrico Francese,Continua a leggere “Costruire comunità: le biblioteche digitali partecipative nell’epoca di Wikipedia”
Peer review e Wikipedia
La normale peer review accademica è deterministica, mentre l”approccio wikipediano è probabilistico. È la solita differenza fra il modello a cattedrale e il modello a bazaar (testo originale). Wikipedia (ma, in generale, tutti i wiki) ampliano la Legge di Linus: dati abbastanza occhi, tutti gli errori vengono a galla. Questo è vero per il softwareContinua a leggere “Peer review e Wikipedia”
“Be nice” is better than “be on topic”
Una cosa che mi piace moltissimo di Academia.stackexchange è il fatto che sia, per adesso, un safe space. La comunità rimane piccola e accogliente, c’è una generale gentilezza e spirito comunitario. Non so se sia solo un’impressione, ma ardirei affermare che la quantità di utenti attive donne sia superiore alla media di altri siti similiContinua a leggere ““Be nice” is better than “be on topic””