Cose belle

Rudy Rucker (matematico, scrittore di fantascienza, pronipote di Hegel)(di cui adesso correte a leggere La quarta dimensione) racconta il suo Kurt Gödel. Per i fan hardcore, ecco le scansioni degli appunti manoscritti del giovane Rudy, che da anni è imbattuto nella mia personale classifica corta dei tipi più fighi del globo. (se interessa il tipo,Continua a leggere “Cose belle”

Freeman Dyson, How we know

Jimmy Wales hoped when he started Wikipedia that the combination of enthusiastic volunteer writers with open source information technology would cause a revolution in human access to knowledge. The rate of growth of Wikipedia exceeded his wildest dreams. Within ten years it has become the biggest storehouse of information on the planet and the noisiestContinua a leggere “Freeman Dyson, How we know”

Why the Internet is awesome

Io ho lasciato la matematica un po’ di anni fa, perchè, sì, puoi girarci intorno, e me la matematica piace, ma, come dire, sono io che non piaccio a lei. Ho sempre dato uno sguardo, ogni tanto, a cose matematiche, ma divulgazione, solitamente, e poi a me non piace la matematica ricreativa (scusa, .mau.), nonContinua a leggere “Why the Internet is awesome”

Mandelbrot, Gli oggetti frattali

“In altri termini, la dimensione fisica ha inevitabilmente una base pragmatica, quindi soggettiva; è una questione di grado di risoluzione. A conferma di questa tesi, facciamo vedere che un gomitolo di 10cm di diametro, fatto di filo di 1mm di diametro, possiede, in modo per così dire latente, diverse dimensioni effettive distinte. Con un gradoContinua a leggere “Mandelbrot, Gli oggetti frattali”

Jorge Luis Borges, La Biblioteca di Babele

L’universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque perContinua a leggere “Jorge Luis Borges, La Biblioteca di Babele”