Mandelbrot, Gli oggetti frattali

“In altri termini, la dimensione fisica ha inevitabilmente una base pragmatica, quindi soggettiva; è una questione di grado di risoluzione. A conferma di questa tesi, facciamo vedere che un gomitolo di 10cm di diametro, fatto di filo di 1mm di diametro, possiede, in modo per così dire latente, diverse dimensioni effettive distinte. Con un gradoContinua a leggere “Mandelbrot, Gli oggetti frattali”

Jorge Luis Borges, La Biblioteca di Babele

L’universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque perContinua a leggere “Jorge Luis Borges, La Biblioteca di Babele”

Fëdor Michailovič Dostoevskij, La leggenda del Grande Inquisitore

La mia azione si svolge in Spagna, a Siviglia, al tempo piú pauroso dell’inquisizione quando ogni giorno nel paese ardevano i roghi per la gloria di Dio e con grandiosi autodafé si bruciavano gli eretici. Oh, certo, non è cosí che Egli scenderà, secondo la Sua promessa, alla fine dei tempi, in tutta la gloriaContinua a leggere “Fëdor Michailovič Dostoevskij, La leggenda del Grande Inquisitore”

Razzìe

Ritorno da Milano con il seguente bottino: Simone Weil, Quaderni I, Adelphi, 1982. Jack London, Le morti concentriche, Franco Maria Ricci, 1975. AA. VV., La fisica della mente, Universale Scientifica Boringhieri, 1969. Roger Callois, I demoni meridiani, Bollati Boringhieri, 1988. Jean-Claude Carrière – Umberto Eco, Non sperate di liberarvi dei libri, Bompiani, 2009. Tutti inContinua a leggere “Razzìe”