Benoit Mandelbrot, eroe segreto della scienza.

E’ morto Benoit Mandelbrot. Al primo Festival della Matematica romano, nel 2007, si aggirava intimidito dalla folla, camminando con lo sguardo fisso a terra, seguendo la direzione delle piastrelle, attento a non toccare i bordi, come i bambini. Almeno, così mi parve. Non voglio dimenticare il boato di applausi e grida che lo accolse sulContinua a leggere “Benoit Mandelbrot, eroe segreto della scienza.”

Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni”

L’epistemologo Karl R. Popper aveva più ragione di quanto non pensasse nel deplorare quello che chiamava la «povertà dello storicismo». Infatti, le mitologie storiche tardano a fare proprie nozioni ormai correnti, che già da molto tempo hanno rivoluzionato altre scienze umane, quali per esempio, le nozioni di «sistema», di «complessità», di «informazione». L’opera di EdgarContinua a leggere “Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni””

Grazie, Doug.

Ricordo ancora quando trovai questo libro, usato, in una delle mie innumerevoli incursioni da consumato cercatore di perle. Era appoggiato allo scaffale, copertina a faccia davanti, con il triangolo di Penrose che sorrideva come chi ti aspettava da tempo. Non ho neanche chiesto quanto costava, io che sono tirchio che faccio schifo, tanto lo aspettavoContinua a leggere “Grazie, Doug.”

Matematica e visualizzazione

Oggi è il Pi day, quindi sarò addirittura più geek del solito e parlerò, ebbene si, di matematica. Quindi non rompete le scatole e smettete pure di leggere qui, se non vi interessa. ——————–SPAZIO FISICO PER FARVI SMETTERE DI LEGGERE ——————- Bene, ora che siamo rimasti solo noi bipedi con poca vita sociale, possiamo incominciare.Continua a leggere “Matematica e visualizzazione”