Costruire comunità

Da un paio di settimane sono finito dentro il vortice dei siti StackExchange: sono siti di domande e risposte (quindi, non forum), in cui diverse comunità di esperti si riuniscono attorno ad un interesse (la progammazione, la cucina, la filosofia, la birra). I siti sono quasi interamente gestiti dalla comunità stessa, sono sotto licenza liberaContinua a leggere “Costruire comunità”

Intervista su Converso

Non ne faccio proprio tante, di interviste, ma qualcuna capita (quest’anno, pure Donna Moderna e D di Repubblica). Si parla sempre delle stesso cose: Wikipedia, e chi la controlla, e l’informazione è attendibile, e chi vi paga, e perchè lo fate. Che sono domande legittime, per carità, e mi sforzo sempre di essere il piùContinua a leggere “Intervista su Converso”

Invest in toothpicks

There’s a lot of talk, here and elsewhere, about how Internet collaboration is going to revolutionize business and politics. Just add some Internet collaboration, they say, and your business will suddenly start working better and smarter—and cheaper, as well. But the Internet is not this magic pixie dust you can sprinkle on anything. In theContinua a leggere “Invest in toothpicks”

RIP, Aaron Swartz

Ieri si è suicidato Aaron Swartz, genio, attivista, programmatore, wikipediano, e un sacco di altre cose che non so. Avevo seguito un po’ il suo caso quando scaricò migliaia di articoli scientifici da JSTOR, un vero atto di disobbedienza civile open access. Aaron era un prodigio: co-inventò l’RSS a 14 anni, contribuì alla nascita diContinua a leggere “RIP, Aaron Swartz”