Impatto

Ne Il dio geloso dell’opensource Luca pone un sacco di domande, io vorrei provare a rispondere solo a questa: un ente che rilascia materiali su Wikipedia, su OpenStreetMap, come può essere in grado di stare al passo dello sviluppo entrando nella comunità, mantenendo il suo ruolo nella comunità d’origine? Se uno ci pensa, Wikipedia haContinua a leggere “Impatto”

Note su una citazione di Floridi

Quando è considerata un bene commerciale, l’informazione ha tre proprietà principali che valgono a distinguerla da altri beni, come le auto o una pagnotta. In primo luogo, è un bene non rivale: il fatto che Giovanni detenga (consumi) l’informazione che la batteria è scarica non impedisce all’elettrauto di detenere (consumare) la medesima informazione allo stessoContinua a leggere “Note su una citazione di Floridi”

Le nuove piramidi (questa volta, senza schiavi)

Personalmente, credo che uno dei terreni su cui si giocherà una partita importante (partita già iniziata,d’altronde), sia quello della costruzione collettiva, di quella cosa a cui adesso diamo vari nomi (fra tutti, crowdsourcing), ma che sottintende la collaborazione massiva (spesso anonima, sempre volontaria) fra utenti/persone, in rete. Come dice Suriowecki, la magia della collaborazione accade quando viContinua a leggere “Le nuove piramidi (questa volta, senza schiavi)”

Scienza open, o la Buona Babele

E’ un po’ di settimane che nella mia piccola fetta di Internet si discute moltissimo di scienza: a cosa serve (Balbi), ricerca scientifica e blog (Spezia, e Delmastro nei commenti), come scoprire le frodi (scientifiche)(Pievatolo), a cosa serve, di nuovo (Balbi, di nuovo). Dato che qui si è ossessionati (lo so lo so), io credoContinua a leggere “Scienza open, o la Buona Babele”

La Wikiguida su Wikisource

Finalmente, è arrivata. Christian questa volta ha superato sè stesso nel venire a capo delle intricate regole della comunità, per non parlare della quasi totale assenza di documentazione (si, lo so, siamo dei criminali). Ma il risultato lo premia. Signori, la nuova Wikiguida su Wikisource: Come le altre due (su Wikipedia e Commons), la guidaContinua a leggere “La Wikiguida su Wikisource”