Una notte di undici anni fa, a Tallinn, stavo leggendo Gödel Escher Bach, l’agone letterario della mia vita (quattro anni e mezzo per leggere un libro sono tanti). Ad un certo punto, lì dentro, ho visto un nome che avevo già orecchiato in Da zero a infinito: quello di John Conway.Con Conway era così: leggeviContinua a leggere “RIP John Conway”
Archivi dei tag:matematica
Why the Internet is awesome
Io ho lasciato la matematica un po’ di anni fa, perchè, sì, puoi girarci intorno, e me la matematica piace, ma, come dire, sono io che non piaccio a lei. Ho sempre dato uno sguardo, ogni tanto, a cose matematiche, ma divulgazione, solitamente, e poi a me non piace la matematica ricreativa (scusa, .mau.), nonContinua a leggere “Why the Internet is awesome”
Benoit Mandelbrot, eroe segreto della scienza.
E’ morto Benoit Mandelbrot. Al primo Festival della Matematica romano, nel 2007, si aggirava intimidito dalla folla, camminando con lo sguardo fisso a terra, seguendo la direzione delle piastrelle, attento a non toccare i bordi, come i bambini. Almeno, così mi parve. Non voglio dimenticare il boato di applausi e grida che lo accolse sulContinua a leggere “Benoit Mandelbrot, eroe segreto della scienza.”
Piergiorgio Odifreddi, “Ministro Gelmini, le spiego perché il problema è lei”
Signor ministro, leggo (o meglio, mi hanno segnalato di leggere) su Il Giornale di famiglia del presidente del Consiglio che sabato scorso, alla sedicente Festa della Libertà organizzata dall’altrettanto sedicente Popolo della Libertà al Palalido di Milano, moderata (si fa per dire) dal condirettore dello stesso giornale, lei ha tuonato contro «l’intolleranza antisemita del superfluoContinua a leggere “Piergiorgio Odifreddi, “Ministro Gelmini, le spiego perché il problema è lei””
Fiumi, Baricco e Pi greco (mezzi)
Ieri ho letto questo bel post di Levysoft, che analizzava la correlazione fra π e la lunghezza dei fiumi, citando anche autori come Einstein, Baricco e Simon Singh. Leggetelo che ne vale la pena. Però c’è un però. La prima spiegazione, quella facile che capiscono tutti, è scorretta (errore suggerito da hronir, lui ha fattoContinua a leggere “Fiumi, Baricco e Pi greco (mezzi)”