Mandelbrot, Gli oggetti frattali

“In altri termini, la dimensione fisica ha inevitabilmente una base pragmatica, quindi soggettiva; è una questione di grado di risoluzione. A conferma di questa tesi, facciamo vedere che un gomitolo di 10cm di diametro, fatto di filo di 1mm di diametro, possiede, in modo per così dire latente, diverse dimensioni effettive distinte. Con un gradoContinua a leggere “Mandelbrot, Gli oggetti frattali”

Fiumi, Baricco e Pi greco (mezzi)

Ieri ho letto questo bel post di Levysoft, che analizzava la correlazione fra π e la lunghezza dei fiumi, citando anche autori come Einstein, Baricco e Simon Singh. Leggetelo che ne vale la pena. Però c’è un però. La prima spiegazione, quella facile che capiscono tutti, è scorretta (errore suggerito da hronir, lui ha fattoContinua a leggere “Fiumi, Baricco e Pi greco (mezzi)”

Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni”

L’epistemologo Karl R. Popper aveva più ragione di quanto non pensasse nel deplorare quello che chiamava la «povertà dello storicismo». Infatti, le mitologie storiche tardano a fare proprie nozioni ormai correnti, che già da molto tempo hanno rivoluzionato altre scienze umane, quali per esempio, le nozioni di «sistema», di «complessità», di «informazione». L’opera di EdgarContinua a leggere “Ioan P. Couliano, Introduzione a “Religioni””