Larry, Aaron

Se c’è una persona che volevamo prendesse su di sè il fardello dell’eredità di Aaron Swartz, questa è Larry Lessig. Lessig (per chi non lo sapesse) è stato il creatore delle licenze Creative Commons, uno degli eroi di quest’era digitale. E’ stato mentore, amico, discepolo di Aaron, e forse uno di quelli che di piùContinua a leggere “Larry, Aaron”

Piccola guida pratica all’Open Access

[ho scritto questo per l’università di Bologna (se siete dell’università, condividete), ma è facilmente adattabile. C’è anche questo post di Jonathan Eisen, che dice varie cose importanti. Magari leggi prima quello.] Ieri ho scritto una spiegazione breve e semplicistica di cosa sia l’open access, cioè l’accesso aperto alla letteratura scientifica. Dato che è una cosa un po’ di nicchia,Continua a leggere “Piccola guida pratica all’Open Access”

RIP, Aaron Swartz

Ieri si è suicidato Aaron Swartz, genio, attivista, programmatore, wikipediano, e un sacco di altre cose che non so. Avevo seguito un po’ il suo caso quando scaricò migliaia di articoli scientifici da JSTOR, un vero atto di disobbedienza civile open access. Aaron era un prodigio: co-inventò l’RSS a 14 anni, contribuì alla nascita diContinua a leggere “RIP, Aaron Swartz”

Chi ci aiuta a liberare i monumenti?

[Frieda scrive questo post su CheFuturo, e oltre a linkarlo io ve lo copio pari pari, perchè è bello e soprattutto è importante. Preparate le mail ai vostri sindaci.] È difficile essere italiani. Leggevo Marco che scrive “se sei una donna startupper e decidi di avere un bambino – sei sostanzialmente destinata a un’allegra dieta pane, acqua e marmellata”Continua a leggere “Chi ci aiuta a liberare i monumenti?”

Buone azioni resistenti

Bevi l’acqua del rubinetto. Se trovi un errore su Wikipedia, correggilo. In libreria, nascondi i libri di merda, riesuma e metti in bella mostra libri che vale la pena leggere. I libri di merda possono essere fatti cascare dietro gli scaffali, ma è più semplice e meno pericoloso metterci un bel libro sopra. Lascia ilContinua a leggere “Buone azioni resistenti”