Dieci anni sono tanti. Nel gennaio 2008 avevo appena compiuto 23 anni, mi ero laureato in matematica da sei mesi, e avevo appena deciso di cambiare completamente campo di studi, entrando nel mondo delle biblioteche digitali. Stavo per partire per un master fra Oslo, Tallinn e Parma, e avrei iniziato a lavorare, qualche anno dopo.Continua a leggere “I libri che ho letto negli ultimi 10 anni (2008–2017)”
Archivi della categoria: Biblioteche digitali
Le biblioteche e la filiera dell’open
È un sacco di tempo che volevo parlare di quella che chiamo “filiera dell’open”, cioé di quella serie di pratiche, strumenti e protocolli che permettono ad un contenuto di venir condiviso su piattaforme quali Internet Archive, Wikipedia, Wikisource, Wikidata. Ogni contenuto potenziale (foto, dipinto, scansione, testo) ha la sua filiera potenziale, più o meno lungaContinua a leggere “Le biblioteche e la filiera dell’open”
Serendipity databasistica
Prologo Quando ero ragazzino, spesso andavo in videoteca a prendere una videocassetta da guardare il sabato sera, solitamente con i miei genitori e fratelli. Essendo da sempre un fifone, e da sempre avendo una famiglia piuttosto numerosa, mi dirigevo sempre verso la corsia dei film per famiglie, privilegiando le commedie e gli action, o meglioContinua a leggere “Serendipity databasistica”
Presentazioni web
Da qualche anno, se devo fare delle slides, uso reveal.js, un programma open source veramente bello e potente: personalmente, lo sfrutto ogni volta che posso, e cerco di impararlo meglio ogni volta che faccio una presentazione. Le sue funzionalità sono tantissime, ed è impossibile essere esperti in una volta sola. Se nella vita avete fattoContinua a leggere “Presentazioni web”
Internet è un moltiplicatore
Da tempo, penso che il modo migliore per descrivere internet sia dire che è un moltiplicatore. Nessuno sa cosa sia, un moltiplicatore, perchè è una cosa che non esiste: ma questo va a vantaggio della metafora. Tutti immaginiamo cosa faccia, una scatola nera che moltiplica cose. Ci metti dentro qualcosa, e questa ti esce piùContinua a leggere “Internet è un moltiplicatore”