Serendipity databasistica

Prologo Quando ero ragazzino, spesso andavo in videoteca a prendere una videocassetta da guardare il sabato sera, solitamente con i miei genitori e fratelli. Essendo da sempre un fifone, e da sempre avendo una famiglia piuttosto numerosa, mi dirigevo sempre verso la corsia dei film per famiglie, privilegiando le commedie e gli action, o meglioContinua a leggere “Serendipity databasistica”

Le biblioteche digitali non sono tutte uguali

Uno dei problemi del termine “biblioteche digitali” è che vuol dire tutto e niente. È un discorso che si fa fino alla noia anche in università: cosa sono le biblioteche digitali, dove si traccia il confine, come fare una tassonomia fra i millemila progetti diversi che sono sul web. L’articolo del Foglio su MLOL Plus,Continua a leggere “Le biblioteche digitali non sono tutte uguali”

Impatto

Ne Il dio geloso dell’opensource Luca pone un sacco di domande, io vorrei provare a rispondere solo a questa: un ente che rilascia materiali su Wikipedia, su OpenStreetMap, come può essere in grado di stare al passo dello sviluppo entrando nella comunità, mantenendo il suo ruolo nella comunità d’origine? Se uno ci pensa, Wikipedia haContinua a leggere “Impatto”

Il dibattito di OpenMLOL al Convegno delle Stelline

Trovate una riflessione qui, sul blog di MLOL. Aggiungo, nuovamente, i miei ringraziamenti a tutti quelli che hanno partecipato, perchè è stato bello vedere insieme un sacco di belle persone parlare di un sacco di belle cose. Ora proveremo a fare tesoro degli spunti, e fare qualcosa di serio. Secondo me ci divertiamo.