Vorrei, provocatoriamente, partire da qui: “La missione dei bibliotecari consiste nel migliorare la società facilitando la creazione di conoscenza nelle comunità di riferimento”. Questa è la missione dei bibliotecari secondo David Lankes, studioso americano che l’ha illustrato le sue tesi nell”Atlante della biblioteconomia moderna“. Sono stato fra i traduttori del volume (assieme a Enrico Francese,Continua a leggere “Costruire comunità: le biblioteche digitali partecipative nell’epoca di Wikipedia”
Archivi dei tag:wikisource
Wikisource, biblioteca digitale wiki
L’articolo è uscito, in una versione leggermente diversa, l’ottobre scorso sul numero 9 di VeDo, rivista della rete bibliotecaria veneziana. Abstract Wikisource è una biblioteca digitale collaborativa, volontaria, libera e gratuita. Wikisource offre ai lettori testi di pubblico dominio o rilasciati con licenze libere (come CC-BY e CC-BY-SA). Ogni Wikisource è, come Wikipedia, organizzata perContinua a leggere “Wikisource, biblioteca digitale wiki”
Rassegna stampa wiki
Usciti oggi: Wikisource su Tropico del Libro Wikisource e Open Access (scritto io) Bibliotecari e Wikipediani (l’ha scritto Virginia in realtà, io ho messo virgole qua e là)
Wikisource grant
Ve l’ho già detto (credo), che sto facendo un progetto (pagato!) per Wikisource. Qui c’è il report del mese di aprile. Scusate la foto da venditore di dentifrici.
Wikisource: dove siamo, dove possiamo andare
[in ritardo, ma non è del tutto colpa mia] A inizio luglio ho partecipato a Wikimedia 2012, annuale conferenza internazionale dedicata al mondo wikip/mediano, e io ho presentato un (lungo) speech dedicato a come Wikisource possa essere intesa una biblioteca digitale, ai suoi punti di forza e ai suoi punti di debolezza, e soprattutto aContinua a leggere “Wikisource: dove siamo, dove possiamo andare”