La questione alimentare, o del mangiare animali

Questo post è molto lungo. Ha senso leggerlo perchè riporta pensieri importanti che non ho pensato io, ma se volete un riassunto, questo post vorrebbe spiegare questo: bisognerebbe smettere di mangiare carne di animali allevati in allevamenti intensivi, per un sacco di buoni motivi. Ridurre, se non eliminare, il consumo di carne è possibile eContinua a leggere “La questione alimentare, o del mangiare animali”

Bolaño

Bolaño è uno che scrive, a volte, che pensi quasi al paradiso come il Messico al tramonto (un tramonto che si trasforma in notte, e poi ancora alba e ancora notte, unica alba-tramonto, duplice notte, ciclicamente, per sempre), e pensi di trovarlo lì, a bere mezcal e caffè latte, a fumare nel deserto (idiota, sbruffone, letterario, bellissimo),Continua a leggere “Bolaño”

L’ eroe oscuro dell’età dell’informazione

Mi è difficile trovare parole per un libro del genere, dire quanto mi sia entrato nel profondo, (esaminare) quanto ha modificato la mia visione del mondo, (misurare) quanto ha dato senso e giustizia a pensieri che mi portavo dietro da anni. Estremamente personale, dunque (quindi non necessariamente replicabile), questo libro è un’avventura intellettuale come ceContinua a leggere “L’ eroe oscuro dell’età dell’informazione”

Quando le cose iniziano a pensare

Nonostante abbia una delle copertine più brutte del decennio (appena) passato, “Quando le cose iniziano a pensare” rimane un libro straordinariamente attuale e utile da leggere, nonostate l’era geologica che ci separa dalla sua pubblicazione, anno domini 1999. E questo è il punto: Gershenfeld forse non ha fortuna per via del suo cognome impronunciabile, maContinua a leggere “Quando le cose iniziano a pensare”