Due anni e mezzo fa raccontavo del mio incontro con Ibrahim, e da allora non ho più detto nulla. Credo di non averlo fatto perché aspettavo un lieto fine, qualcosa che valesse la pena raccontare, una sorta di viaggio dell’eroe. Era una posizione ingenua: quasi mai, nella vita, c’è una fine, e men che menoContinua a leggere “Ibrahim va in vacanza”
Archivi della categoria: altrove
Cristina Campo
L’articolo che oggi esce per il Tascabile parla di una scrittrice non molto conosciuta, Cristina Campo, la cui opera, in varie forme, occupa un paio di scaffali della mia libreria. L’ho scoperta nei miei primi vent’anni, e leggevo tutto ciò che di suo mi capitava sotto tiro. Mi era molto vicina per tematiche e visione,Continua a leggere “Cristina Campo”
La forma della Biblioteca di Babele
L’universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque perContinua a leggere “La forma della Biblioteca di Babele”
Glosse ad una storia non scritta dell’Adelphi
Ci sono dei buchi, anche nello splendido ed inesauribile Catalogo Cronologico 1963-2013 dell’Adelphi. Possiedo infatti un non catalogato “I Classici Adelphi 1963-64“, ovviamente senza ISBN (nasce nel 1967), che è un’Adelphiana ante litteram (il primo sarà del 1971), con scritti di Virginia Woolf, Contini, Hoffmansthal, Valéry, Dossi. Non c’è riferimento a quella strana collana inContinua a leggere “Glosse ad una storia non scritta dell’Adelphi”
Del leggere.
(ho iniziato questa cosa perchè Laura (update: e poi Virginia) ha scritto questa bella recensione dell’ultimo libro di Casati, Contro il colonialismo digitale (che non ho ancora letto, però). Poi la cosa mi è sfuggita di mano, è diventata troppo lunga ed è la roba qui sotto. E’ una risposta laterale, diciamo così.) Cosa IlContinua a leggere “Del leggere.”