Da qualche anno, se devo fare delle slides, uso reveal.js, un programma open source veramente bello e potente: personalmente, lo sfrutto ogni volta che posso, e cerco di impararlo meglio ogni volta che faccio una presentazione. Le sue funzionalità sono tantissime, ed è impossibile essere esperti in una volta sola. Se nella vita avete fattoContinua a leggere “Presentazioni web”
Archivi della categoria: Geek
Precision, recall e Tumblr
La differenza fra precision e recall (anche in italiano) l’ho capita, finalmente, su Tumblr (precisamente, con l’account di AlmaDL (l’ovvio almadl.tumblr.com)). La teoria dice che: precision: fraction of retrieved instances that are relevant recall: fraction of relevant instances that are retrieved In modo un po’ più sbrodolato, in una ricerca (es. con un motore diContinua a leggere “Precision, recall e Tumblr”
.com
Così, oggi per la prima volta mi sono comprato un dominio, è una sensazione strana, non ci sono motivi apparenti, se non il bannerino che mi diceva che costava poco, che era semplice, poi era tanto che lo volevo (chissà perchè poi), e adesso esiste un aubreymcfato.com. Dai che è carino, su, molto più bello,Continua a leggere “.com”
Auguri Linux!
Ieri era l’anniversario del 25 agosto 1991, quando Linus Torvalds, ventenne studente finlandese, annunciò in una lista di informatici che stava scrivendo un piccolo sistema operativo, e l’avrebbe rilasciato sotto la licenza libera GPL. Dopo vent’anni, Linux (o più precisamente, GNU/Linux) è il sistema operativo libero più diffiuso del mondo, utilizzato ovunque e in qualsiasiContinua a leggere “Auguri Linux!”
Correggere una virgola sbagliata è una buona azione?
Fra le varie caratteristiche rivoluzionarie di Wikipedia (e contiamo soprattutto quelle emergenti, non previste, affiorate invisibili con il tempo e l’avvento di lettori sporadici che sono diventati abituali che si sono trasformati in utenti che sono cresciuti in comunità (come un pratino genera fiori, ed il vento porta alberi, e gli alberi diventano foresta,Continua a leggere “Correggere una virgola sbagliata è una buona azione?”