Come l’anno scorso, rubrica bibliostatistica di fine anno. Prima qualche dato sui libri letti, poi le recensioni. Bibliostatistiche 33 libri finiti, per 9302 pagine totali. In tutto sarebbero 44, ma vari li ho abbandonati durante il percorso. Un paio penso di finirli nell’anno che viene, e precisamente FRBR di Karen Coyle (scaricabile gratis qui), ThinkingContinua a leggere “I libri del 2017”
Archivi dei tag:recensioni
I libri del 2016
Come l’anno scorso, rubrica bibliostatistica di fine anno. Prima qualche dato sui libri letti, poi le recensioni. Numeri molto simili al 2015, che dimostrano una certa consistenza: 10496 pagine lette (l’anno scorso erano 10506) per 39 libri finiti. Ne ho però iniziati di più: 49, di 48 autori diversi, per 24 case editrici. Ho lettoContinua a leggere “I libri del 2016”
L’ eroe oscuro dell’età dell’informazione
Mi è difficile trovare parole per un libro del genere, dire quanto mi sia entrato nel profondo, (esaminare) quanto ha modificato la mia visione del mondo, (misurare) quanto ha dato senso e giustizia a pensieri che mi portavo dietro da anni. Estremamente personale, dunque (quindi non necessariamente replicabile), questo libro è un’avventura intellettuale come ceContinua a leggere “L’ eroe oscuro dell’età dell’informazione”
Quando le cose iniziano a pensare
Nonostante abbia una delle copertine più brutte del decennio (appena) passato, “Quando le cose iniziano a pensare” rimane un libro straordinariamente attuale e utile da leggere, nonostate l’era geologica che ci separa dalla sua pubblicazione, anno domini 1999. E questo è il punto: Gershenfeld forse non ha fortuna per via del suo cognome impronunciabile, maContinua a leggere “Quando le cose iniziano a pensare”
Il monte analogo
Solitamente non rileggo i libri. Ce ne sono troppi nell’universo – che altri chiama la Biblioteca – e ho questa spiccata (morale, opprimente, gioiosa, affamata) tendenza non all’edonismo della lettura, ma all’addizione, all’evoluzione discreta. Il bisogno di aggiungere un pezzo di universo alla volta, di integrare sistemi, di aggiungere informazioni. Ogni libro un mattone, miContinua a leggere “Il monte analogo”