Esposizione Orizzontale 2019 — Nascita

Ho degli amici che fanno un lavoro meraviglioso: i legatori e restauratori di libri antichi. Essendo artigiani ed artisti, amano allestire periodicamente una mostra di opere di artisti amici che ruotano tutte attorno allo stesso tema. Questo dicembre il tema era la “nascita”, che hanno chiesto di esplorare anche a me. Ora, l’unico mio modoContinua a leggere “Esposizione Orizzontale 2019 — Nascita”

I libri che ho letto negli ultimi 10 anni (2008–2017)

Dieci anni sono tanti. Nel gennaio 2008 avevo appena compiuto 23 anni, mi ero laureato in matematica da sei mesi, e avevo appena deciso di cambiare completamente campo di studi, entrando nel mondo delle biblioteche digitali. Stavo per partire per un master fra Oslo, Tallinn e Parma, e avrei iniziato a lavorare, qualche anno dopo.Continua a leggere “I libri che ho letto negli ultimi 10 anni (2008–2017)”

I libri del 2017

Come l’anno scorso, rubrica bibliostatistica di fine anno. Prima qualche dato sui libri letti, poi le recensioni. Bibliostatistiche 33 libri finiti, per 9302 pagine totali. In tutto sarebbero 44, ma vari li ho abbandonati durante il percorso. Un paio penso di finirli nell’anno che viene, e precisamente FRBR di Karen Coyle (scaricabile gratis qui), ThinkingContinua a leggere “I libri del 2017”

I libri del 2016

Come l’anno scorso, rubrica bibliostatistica di fine anno. Prima qualche dato sui libri letti, poi le recensioni. Numeri molto simili al 2015, che dimostrano una certa consistenza: 10496 pagine lette (l’anno scorso erano 10506) per 39 libri finiti. Ne ho però iniziati di più: 49, di 48 autori diversi, per 24 case editrici. Ho lettoContinua a leggere “I libri del 2016”

I libri del 2015

Ogni anno, anche grazie ad Aaron, mi piace ricapitolare i libri che ho letto (nel caso vi interessasse, ci sono anche il 2014, 2013, 2012, 2011). Quest’anno ho deciso di giocare un po’ anche con alcune statistiche, analizzando quantitativamente grazie ai dati che tengo grazie ad aNobii, e visualizzandoli con RAW. Il post è quindiContinua a leggere “I libri del 2015”