Vorrei, provocatoriamente, partire da qui: “La missione dei bibliotecari consiste nel migliorare la società facilitando la creazione di conoscenza nelle comunità di riferimento”. Questa è la missione dei bibliotecari secondo David Lankes, studioso americano che l’ha illustrato le sue tesi nell”Atlante della biblioteconomia moderna“. Sono stato fra i traduttori del volume (assieme a Enrico Francese,Continua a leggere “Costruire comunità: le biblioteche digitali partecipative nell’epoca di Wikipedia”
Archivi dei tag:Lankes
Per muoversi, le persone hanno bisogno di spazio
il ruolo di facilitatore può essere esercitato dal bibliotecario in maniera tanto più efficace quanto più vengono offerte alle comunità di riferimento ampie possibilità di partecipazione, rispondendo contemporaneamente a due tendenze emerse in tempi recenti e destinate a diventare ancora più rilevanti nel futuro: la crescita esponenziale dei dati e delle informazioni e la componenteContinua a leggere “Per muoversi, le persone hanno bisogno di spazio”
An empty room apart from a librarian, is merely a room with a librarian
Lankes dice: A room full of books is simply a closet but that an empty room with a librarian in it is a library. Secondo me non è vero (e neanche secondo Lane Wilkinson: ottimo post e commenti qui) a meno di non accettare la stessa metafora con scuola e insegnante, ambulatorio e medico. InContinua a leggere “An empty room apart from a librarian, is merely a room with a librarian”
Costruire comunità
Da un paio di settimane sono finito dentro il vortice dei siti StackExchange: sono siti di domande e risposte (quindi, non forum), in cui diverse comunità di esperti si riuniscono attorno ad un interesse (la progammazione, la cucina, la filosofia, la birra). I siti sono quasi interamente gestiti dalla comunità stessa, sono sotto licenza liberaContinua a leggere “Costruire comunità”