Invest in toothpicks

There’s a lot of talk, here and elsewhere, about how Internet collaboration is going to revolutionize business and politics. Just add some Internet collaboration, they say, and your business will suddenly start working better and smarter—and cheaper, as well. But the Internet is not this magic pixie dust you can sprinkle on anything. In theContinua a leggere “Invest in toothpicks”

Intelligenza collettiva (quando si e quando no)

[Un paio di mesi fa, Fabio Chiusi ha scritto questa cosa. Stavo dunque scrivendo questo, poi mi accordo che lui ha fatto il bravo e ha scritto un saggio fatto e finito. Quindi mi sono dato una mossa. Spero sia completo abbastanza.]   Si parla spessissimo di intelligenza collettiva, o saggezza della folla, indicando unContinua a leggere “Intelligenza collettiva (quando si e quando no)”

Il sapere liberato, Pisa, 21/3/2013

Ieri sono stato alla Normale di Pisa, invitato dal Forum degli Allievi, per un bell’incontro dedicato all’Open Access. Hanno parlato anche Maria Chiara Pievatolo e Francesca di Donato, a mio umilissimo parere due delle migliori voci dell’accesso aperto in Italia. Felice di aver parlato fra cotanto senno. Ho nominato un paio di cose, fra libriContinua a leggere “Il sapere liberato, Pisa, 21/3/2013”

E’ vero che molti utenti rendono Wikipedia più neutrale?

Una cosa divertente che si dice di Wikipedia è che funziona in pratica ma non in teoria. E scoprire perchè funziona, scientificamente (do per assunto che sì, funziona, quindi se non siete d’accordo smettete pure qui) non è affatto semplice. Di ricerche su Wikipedia se ne fanno tante, e l’oggetto di studio è oltremodo complessoContinua a leggere “E’ vero che molti utenti rendono Wikipedia più neutrale?”