RIP, Aaron Swartz

Ieri si è suicidato Aaron Swartz, genio, attivista, programmatore, wikipediano, e un sacco di altre cose che non so. Avevo seguito un po’ il suo caso quando scaricò migliaia di articoli scientifici da JSTOR, un vero atto di disobbedienza civile open access. Aaron era un prodigio: co-inventò l’RSS a 14 anni, contribuì alla nascita di Reddit, ha scritto il codice di Open Library, ha creato siti e app e softare per la partecipazione politica, tutto entro i 26 anni.

Cory Doctorow, di BoingBoing, scrive questo bellissimo pezzo. Lawrence Lessig questo. Il NYT questo. La Wikimedia Foundation questo. Lo stesso Aaron ha parlato di sè e della propria depressione qui.

E mi frullano in testa un po’ di pensieri (quel doloroso rapporto fra genio e sofferenza, intelligenza e sensibilità), ma mi rimane questo epitaffio di Weinberger, che chiarisce un po’:

Aaron was a hero of the Internet.

Everything he did in his way too short life was aimed at making the connected world more open, with lower barriers, richer connections, more knowledge, more sharing, and less corruption. Consider Aaron’s work on standards for sharing ideas, his commitment to progressive and bottom-up politics, his efforts to provide free access to public domain court records), his work against corruption in politics, his contribution to the struggle against SOPA, the app he wrote for making it easier to create blogs and wikis (acquired by Reddit), his commitment to open information. And more.

And he was only 26 when we lost him.

Aaron usava, voleva usare, voleva che usassimo internet per migliorare il mondo (((male, pigramente, per hobby, per noia, per divertimento, perchè siamo soli, perchè siamo idealisti, perchè abbiamo troppa paura, perchè fa meno male, perchè il mondo fa schifo, perchè ci fa sentire  vivi, perchè è giusto, perchè è così che bisogna fare))).

Era uno di noi, era uno dei miei. E’ davvero un peccato. Per noi.

[fra le cose non inutili che potevo fare, c’è stata la creazione della pagina su Wikipedia, ma c’è da correggere gli errori di Google Translate. Se volete, correggete.]

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

3 pensieri riguardo “RIP, Aaron Swartz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: