Larry, Aaron

Se c’è una persona che volevamo prendesse su di sè il fardello dell’eredità di Aaron Swartz, questa è Larry Lessig. Lessig (per chi non lo sapesse) è stato il creatore delle licenze Creative Commons, uno degli eroi di quest’era digitale. E’ stato mentore, amico, discepolo di Aaron, e forse uno di quelli che di piùContinua a leggere “Larry, Aaron”

Wikisource: dove siamo, dove possiamo andare

[in ritardo, ma non è del tutto colpa mia] A inizio luglio ho partecipato a Wikimedia 2012, annuale conferenza internazionale dedicata al mondo wikip/mediano, e io ho presentato un (lungo) speech dedicato a come Wikisource possa essere intesa una biblioteca digitale, ai suoi punti di forza e ai suoi punti di debolezza, e soprattutto aContinua a leggere “Wikisource: dove siamo, dove possiamo andare”

Serendipity e Wikipedia

(intervista fatta quest’estate a Wikimania, si parla di belle cose nerd (serendipity, Wikipedia, Wikisource), il mio accento fa schifo, secondo me fa ridere). (dentro c’è una citazione, che fa riferimento a questa vignetta di xkcd, e un po’ anche a questa (anche se io ne ricordavo un’altra (che non trovo adesso))( ma poi c’è anche questoContinua a leggere “Serendipity e Wikipedia”

La storia di 11 anni di Wikipedia

Non so a quanti di voi possa interessare, ma questa è una piccola perla: Guillaume Paumier, della Wikimedia Foundation, racconta in circa 45 minuti (domande comprese) le tappe di 11 anni di storia wikipediana: la nascita degli altri progetti, delle comunità, dei progetti, il software e i server, il fork di Enciclopedia Libre, l’11 settembreContinua a leggere “La storia di 11 anni di Wikipedia”