Abolire il Codice Urbani

Francesca, alla fine di un lungo e dettagliato articolo sullo stato della cultura in Italia su Tropico del Libro, chiede delle proposte. Io ho in mente una cosa piccola ma concreta: l’eliminazione/completa revisione del Codice Urbani. Con questa legge scellerata (quantomeno nelle conseguenze), ad esempio, non è possibile fare fotografie del patrimonio culturale italiano eContinua a leggere “Abolire il Codice Urbani”

Chi ci aiuta a liberare i monumenti?

[Frieda scrive questo post su CheFuturo, e oltre a linkarlo io ve lo copio pari pari, perchè è bello e soprattutto è importante. Preparate le mail ai vostri sindaci.] È difficile essere italiani. Leggevo Marco che scrive “se sei una donna startupper e decidi di avere un bambino – sei sostanzialmente destinata a un’allegra dieta pane, acqua e marmellata”Continua a leggere “Chi ci aiuta a liberare i monumenti?”

Cose del perchè questo blog è vuoto

E’ un sacco che non scrivo su questo blog, e un po’ mi dispiace, sto addirittura lasciando andare un po’ Wikisource (credo che sia la prima volta in 6 anni (la chiamano crisi del settimo anno)(credo)), ma allo stesso tempo ci sono due progetti, belli e impegnativi, che seguo/faccio. In uno, faccio il conduttore perContinua a leggere “Cose del perchè questo blog è vuoto”

Wiki Loves Monuments 2012

Sono giorni veramente convulsi, ci stiamo lavorando, ma si vedono i primi frutti ed è una cosa bella. Wiki Loves Monuments parte anche in Italia: se volete sapere cos’è, com’è, se si mangia, c’è un link all’inizio di questa frase. Qui voglio solo dire che sono davvero orgoglioso che Wikimedia Italia abbia avuto il coraggio di imbarcarsiContinua a leggere “Wiki Loves Monuments 2012”