Virginia scrive questo bel post sull’incontro di venerdì, dice tutto lei (quindi leggetelo), io aggiungo solo un paio di postille, che mi pare interessante. Davoli parla di “diritti all’eccezione della libertà intellettuale“, e tutte le parole mi paiono fondamentali. Siamo (dovremmo essere), in un regime di conoscenza aperta, open by default: conoscenza libera di base, se vuoiContinua a leggere “Postille”
Archivi dei tag:copyleft
@almadlunibo, #oaweek
Oggi tento un live-blogging un Università, 3 incontri sul diritto d’autore in ambito universitario. Per chi vuole, l’account Twitter è @almadlunibo, l’hashtag è comunque #oaweek.
Google digitalizza l’Italia
L’accordo di questi giorni fra Google e il Ministero dei Beni Artistici e Culturali, capitanato dal poeta Bondi, prevede la digitalizzazione di un milione di libri in pubblico dominio presenti nelle due Biblioteche Nazionali italiane di Firenze e Roma. Si parla di un progetto abbastanza complesso, con digitalizzerà diverse collezioni (elenco dettagliato, in inglese, nelContinua a leggere “Google digitalizza l’Italia”
Su The Pirate Bay, il suo processo e l’Industria
(traduzione e adattamento dal post di Juan) Il verdetto del processo a Pirate Bay è infine arrivato, nonostante alcune opinioni ottimistiche e la fiducia degli imputati su una vittoria del processo, in parte basata sulle attuali leggi svedesi in materia di file torrent, ed una certa speranza che l’industria americana di musica e film nonContinua a leggere “Su The Pirate Bay, il suo processo e l’Industria”
Pirati, of course.
At a more general level, it’s often difficult to picture the glamorous superstars of show business as “victims” in the first place – not to mention the big monopolists who produce these stars and starlets. With regard to the latter, some commentators have even characterized P2P file-sharing as a protest movement against a overcharging, stubbornContinua a leggere “Pirati, of course.”