Precision, recall e Tumblr

La differenza fra precision e recall (anche in italiano) l’ho capita, finalmente, su Tumblr (precisamente, con l’account di AlmaDL (l’ovvio almadl.tumblr.com)). La teoria dice che: precision: fraction of retrieved instances that are relevant recall: fraction of relevant instances that are retrieved In modo un po’ più sbrodolato, in una ricerca (es. con un motore diContinua a leggere “Precision, recall e Tumblr”

Borges, o dei giardini che si biforcano

Niente, 112 anni fa, ieri, nasceva Borges, ce lo ha insegnato Google ieri, e ha ricordato a me quanto gli ho voluto bene, quanto gli voglio bene ancora oggi, che non lo leggo spesso, quanto quest’ometto abbia deragliato la mia vita (prima i libri, poi la matematica, poi la biblioteca). E’ assolutamente esatto pensare cheContinua a leggere “Borges, o dei giardini che si biforcano”

Google digitalizza l’Italia

L’accordo di questi giorni fra Google e il Ministero dei Beni Artistici e Culturali, capitanato dal poeta Bondi, prevede la digitalizzazione di un milione di libri in pubblico dominio presenti nelle due Biblioteche Nazionali italiane di Firenze e Roma. Si parla di un progetto abbastanza complesso, con digitalizzerà diverse collezioni (elenco dettagliato, in inglese, nelContinua a leggere “Google digitalizza l’Italia”

De Bibliotheca digitale, Google Book Search et Settlement/4

Nelle settimane scorse, durante il processo, Google aveva richiesto ed ottenuto per domani 7 ottobre lo slittamento dell’udienza per stabilire la correttezza dell’Accordo. Anche se il Settlement originale è ormai morto, domani sarà una giornata importante. Le parti in carica forniranno un aggiornamento sulle loro discussioni. Vari enti del mondo profit e non, in primisContinua a leggere “De Bibliotheca digitale, Google Book Search et Settlement/4”