Virginia scrive questo bel post sull’incontro di venerdì, dice tutto lei (quindi leggetelo), io aggiungo solo un paio di postille, che mi pare interessante. Davoli parla di “diritti all’eccezione della libertà intellettuale“, e tutte le parole mi paiono fondamentali. Siamo (dovremmo essere), in un regime di conoscenza aperta, open by default: conoscenza libera di base, se vuoiContinua a leggere “Postille”
Archivi dei tag:copyright
@almadlunibo, #oaweek
Oggi tento un live-blogging un Università, 3 incontri sul diritto d’autore in ambito universitario. Per chi vuole, l’account Twitter è @almadlunibo, l’hashtag è comunque #oaweek.
Google digitalizza l’Italia
L’accordo di questi giorni fra Google e il Ministero dei Beni Artistici e Culturali, capitanato dal poeta Bondi, prevede la digitalizzazione di un milione di libri in pubblico dominio presenti nelle due Biblioteche Nazionali italiane di Firenze e Roma. Si parla di un progetto abbastanza complesso, con digitalizzerà diverse collezioni (elenco dettagliato, in inglese, nelContinua a leggere “Google digitalizza l’Italia”
De Bibliotheca digitale, Google Book Search et Settlement/2
Figurati che si servivano di biblioteche dove i libri non parlavano l’uno con l’altro Marvin Minsky Google, come già accennato, vuole dunque riportare sul Web la totalità dei libri pubblicati. E’ dietro a questo progetto dal 2004, e per questo ha affrontato 4 anni di processo, di cui questo Settlement è il provvisorio (dato cheContinua a leggere “De Bibliotheca digitale, Google Book Search et Settlement/2”
De Bibliotheca digitale, Google Books Search et Settlement/1
E’ da un po’ di tempo che mi ripropongo di scrivere un paio di post su Google Books Search, pantagruelico progetto di digitalizzazione di libri salito agli onori della chiacchiera a causa del Google Book Settlement, accordo (non ancora chiuso) del gigante informatico con editori ed autori statunitensi, per una storiaccia di diritti e copyrightContinua a leggere “De Bibliotheca digitale, Google Books Search et Settlement/1”