Le biblioteche e la filiera dell’open

È un sacco di tempo che volevo parlare di quella che chiamo “filiera dell’open”, cioé di quella serie di pratiche, strumenti e protocolli che permettono ad un contenuto di venir condiviso su piattaforme quali Internet Archive, Wikipedia, Wikisource, Wikidata.

Ogni contenuto potenziale (foto, dipinto, scansione, testo) ha la sua filiera potenziale, più o meno lunga a seconda dei casi, più o meno attenta ai dettagli, più o meno granulare. È praticamente impossible fare un discorso pratico generale: è forse possibile fare un discorso teorico generale, ed è quello che, raccogliendo innumerevoli discussioni e ragionamenti occorsi in questi anni di attivismo wiki, ho fatto sull’ultimo numero di JLIS. Spero possa offrire una cornice teorica utile a wikimediani e bibliotecari per incontrarsi nel mezzo, e capire un po’ ciascuno l’uno dell’altro.

L’articolo è in italiano,  qui.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: