12 pensieri riguardo “Il monte analogo

  1. In questo tuo scritto ci sono occhi, sguardi, pensieri, libri. E’ eccitante il modo in cui ne scrivi, c’è tanto dettaglio e specificità non autoreferenziale. Ho cominciato da qualche anno a dare ascolto a quella bistecca vivente che mi porto addosso ogni minuto, ogni frazione di secondo, il mio corpo. E’ lì prima del pensiero, o così mi pare. Quantomeno ho preso in considerazione questa ipotesi. Mi piacerebbe davvero sapere cosa ne “pensi” o cosa senti.

    P.S. metto il tuo articolo sul CERN nella bibliografia di un workshop per il marketing del counselor. E’ ok per te?

    "Mi piace"

    1. Devo confessarti che effettivamente il corpo è una cosa a cui penso, e che ascolto, poco, a torto. Giusto quando sono malato me ne rendo conto.
      Questo tuo commento mi fa venire in mente “Il silenzio del corpo” di Ceronetti, sempre fra i cacciaviti Adelphi. Se non lo conosci te lo consiglio vivamente.

      "Mi piace"

    2. Riguardo al post del CERN, qui a destra puoi leggere che la licenza dei miei posti è la CC-BY-SA, che significa che puoi leggere, far leggere, condividire, modificare, anche vendere tutto quello che scrivi, a patto che mi nomini come autore. Anche un link è ovviamente benvenuto. Quindi fai pure, fai solo piacere.

      "Mi piace"

  2. Se porti la tua bistecca corporea a Torino fatti sentire, ti invito a mangiare un’uvetta in mezz’ora o qualcosa del genere. Grazie della segnalazione adelphiana.

    "Mi piace"

  3. È un libro da rileggere, regolarmente. Finito ieri sera, ho bisogno di ripartire. Mi lasciano interdette le opere incompiute – al di là della banale simbologia che uno può trovare nel fatto che questo romanzo-viaggio sia incompiuto. Ma credo che ci sia più di questo. Ma l’idea della quest intellettuale è semplicemente perfetta.

    Una sola precisazione: il genio è morto *nel* 44, a 36 anni. Un’altra data di scadenza che si avvicina, un’altra a cui non devo pensare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: