Solitamente non rileggo i libri. Ce ne sono troppi nell’universo – che altri chiama la Biblioteca – e ho questa spiccata (morale, opprimente, gioiosa, affamata) tendenza non all’edonismo della lettura, ma all’addizione, all’evoluzione discreta. Il bisogno di aggiungere un pezzo di universo alla volta, di integrare sistemi, di aggiungere informazioni. Ogni libro un mattone, miContinua a leggere “Il monte analogo”
Archivi dei tag:Monte analogo
Renè Daumal, Gli uomini-cavi e la Rosa-amara
Gli uomini-cavi abitano nella pietra dove circolano come caverne vaganti. Nel ghiaccio passeggiano come bolle dalla forma d’uomo. Ma non si avventurano nell’aria, perchè il vento li porterebbe via. Hanno delle case di pietra con i muri fatti di buchi e delle tende nel ghiaccio la cui tela è fatta di bolle. Di giorno rimangonoContinua a leggere “Renè Daumal, Gli uomini-cavi e la Rosa-amara”
René Daumal, Il monte analogo
Il padre Sogol ci aveva raccontato a questo proposito di aver già fatto degli esperimenti destinati a misurare la potenza del pensiero umano. Riferirò solo quello che ho afferrato. Al momento mi ero chiesto se bisognasse prendere tutto alla lettera e, sempre assorto nei miei studi favoriti, avevo ammirato in Sogol un inventore di “simboliContinua a leggere “René Daumal, Il monte analogo”