Quando le cose iniziano a pensare

More about Quando le cose iniziano a pensare

Nonostante abbia una delle copertine più brutte del decennio (appena) passato, “Quando le cose iniziano a pensare” rimane un libro straordinariamente attuale e utile da leggere, nonostate l’era geologica che ci separa dalla sua pubblicazione, anno domini 1999.
E questo è il punto: Gershenfeld forse non ha fortuna per via del suo cognome impronunciabile, ma ha uno sguardo unico e meriterebbe molta più considerazione. Scrivere due libri come il suddetto e l’ineffabile e splendido FAB lo rende uno dei pochissimi tecnologi/saggisti che ha davvero qualcosa di interessante e originale e inaudito, pur se a distanza di anni. La sua idea di congiungere il mondo degli atomi e dei bit è un paradigma nuovo, che in pochi stanno portando avanti (anche se ora l’Augmented Reality, grazie all’IPhone, sta conoscendo la gloria effimera dell’hype). Le sue idee sulla fabbricazione personale, sulle interfacce non convenzionali, sull’ubiquitous computing sono ancora fresche e fragranti, pur dopo un decennio. A parte qualche considerazione decisamente obsoleta ma perdonabile (il futuro del libro è il CD-ROM e cose simili), un libretto da leggere (prima o dopo FAB) e un’ometto da seguire con attenzione. E non perdetevi il suo intervento al TED del 2006.

PS: un plauso dovuto va a Le Scienze, che con la sua selezione mensile di libri scientifici ripropone a prezzi accessibili perle nascoste. FAB è  uno di questi.

PPS: Neil Gershenfeld è professore al leggendario Media Lab del MIT, dirige il Center for Bit and Atoms, diresse il consorzio Things That Think. E sembra pure molto simpatico, fra l’altro.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Una opinione su "Quando le cose iniziano a pensare"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: