Se avete tempo, guardate l’ormai leggendario discorso di Tim Berners-Lee a TED 2009 sui Linked Data (ci sono anche i sottotitoli). Quello che più è esaltante è che si tratta di uno spostamento di paradigma: dai documenti ai singoli dati, dal connettere i documenti al connettere i dati. Ma prima servono i dati, grezzi, liberi.Continua a leggere “Raw (Bibliographic) Data Now!”
Archivi dei tag:CERN
Dati bibliografici liberi al CERN
La biblioteca del CERN (di cui ho già narrato le gesta in un paio di post) ha appena annunciato il rilascio dei dati bibliografici in formato open, in pieno spirito Open Access/Open Data: nello specifico, i dati saranno rilasciati secondo la Public Domain Data License e la nuovissima CC0, nuova nata della famiglia Creative Commons.Continua a leggere “Dati bibliografici liberi al CERN”
Del fare le cose in un certo modo
E’ un po’ che il mio tirocinio è finito, qualcosa ho già detto, ne aggiungo un altro po’. Lo dico ancora, l’ho pensato più di una volta, che lì tutto girasse attorno al giocattolone LHC era abbastanza palpabile. Ed è una cosa bella, girare tutti attorno a una cosa che fa girare delle particelle perContinua a leggere “Del fare le cose in un certo modo”
Biblioteche aperte, accesso aperto
Stare qui al CERN è speciale, per più di una ragione. A parte entrare in biblioteca e urtare per sbaglio un premio Nobel ottantottenne, ci sono tante piccole cose che rendeno questo posto inconcepibile, almeno per noi italioti. Per esempio: la biblioteca (come il resto, d’altronde) è aperta 24 ore su 24, 7 giorni suContinua a leggere “Biblioteche aperte, accesso aperto”
Il sorriso di Babele
So di essere parziale, sono qui da poco e andrò via fra ancora meno, ma a me, di tutte le immagini che sono passate, quelle che mi hanno commosso di più, sono state quelle della gente. Gente da ogni parte del mondo sorridere e gioire, come premio di un lavoro duro ed eccitante, di sacrificiContinua a leggere “Il sorriso di Babele”