Lo sguardo breve degli italiani

I primi giorni qui a Tallinn abbiamo fatto un gioco, di quelli organizzati per gli studenti Erasmus, interculturalità, globalizzazione, siamo tutti fratelli, cose così. Ci si chiedeva di elencare alcuni stereotipi culturali dei nostri compagni, di comunicare solo a gesti come disegnare tre semplici oggetti, finchè si è giunti ad alcune domande. Fra le varie,Continua a leggere “Lo sguardo breve degli italiani”

Pirati, of course.

At a more general level, it’s often difficult to picture the glamorous superstars of show business as “victims” in the first place – not to mention the big monopolists who produce these stars and starlets. With regard to the latter, some commentators have even characterized P2P file-sharing as a protest movement against a overcharging, stubbornContinua a leggere “Pirati, of course.”

Quinta, la mail e la rete orizzontale

Succede che ogni tanto mi viene voglia di scrivere a qualcuno che non conosco. Persone che però leggo quotidianamente, di cui stimo la testa e spesso il cuore, di cui assumo le opinioni e che mi fanno pensare. La rete ha di bello anche questo: è essenzialmente orizzontale, sia come struttura che come cultura. TiContinua a leggere “Quinta, la mail e la rete orizzontale”

Blog, persone e resistenza

Mi faccio la mia scorpacciata di feed RSS quotidiana. La vita da studente all’estero è bella ma decisamente semplice. Studio e cibo, principalmente, Internet diventa il compagno principale di tutto il resto, e più – Skype, fidanzata, casa, amici, studio, Wikisource, divertimento. Leggere i feed è dunque diventato una sorta di divertimento intelligente, un riposareContinua a leggere “Blog, persone e resistenza”