Serendipity e Wikipedia

(intervista fatta quest’estate a Wikimania, si parla di belle cose nerd (serendipity, Wikipedia, Wikisource), il mio accento fa schifo, secondo me fa ridere). (dentro c’è una citazione, che fa riferimento a questa vignetta di xkcd, e un po’ anche a questa (anche se io ne ricordavo un’altra (che non trovo adesso))( ma poi c’è anche questoContinua a leggere “Serendipity e Wikipedia”

xkcd, o del genio

Qualcuno dovrebbe farla, un giorno, un’edizione critica dei lavori di xkcd, uno studio di passioni ossessioni e temi, della scienza che ci sta sotto, dell’ironia leggera. Perchè, quello che non si trova da nessun’altra parte (a livelli di eccellenza così alti), è l’equilibrio fra intelligenza nerd (pedante, infantile, sofferta, acutissima) e la bella, sincera, straordinaria, disarmanteContinua a leggere “xkcd, o del genio”

xkcd, o L’Arte di Essere Un Geek

Oggi scopro che: * quel fottuto genio di Randall Munroe non è un oscuro matematico di Cambridge, ma un ragazzo di 24 anni (laurea in fisica e ex-ricercatore alla Nasa, comunque): ora mi sento veramente da meno. * se si sposta il cursore del mouse sulle vignette, c’è una sorpresa. Questo vuol dire che dovròContinua a leggere “xkcd, o L’Arte di Essere Un Geek”