Il padre Sogol ci aveva raccontato a questo proposito di aver già fatto degli esperimenti destinati a misurare la potenza del pensiero umano. Riferirò solo quello che ho afferrato. Al momento mi ero chiesto se bisognasse prendere tutto alla lettera e, sempre assorto nei miei studi favoriti, avevo ammirato in Sogol un inventore di “simboliContinua a leggere “René Daumal, Il monte analogo”
Archivi dei tag:Adelphi
E.M. Cioran, Lettera a Fernando Savater
Parigi, 10 dicembre 1976 Caro amico, in novembre, passando per Parigi, Lei mi aveva chiesto di collaborare a un volume in onore di Borges. La mia prima reazione è stata negativa; la seconda… anche. A che pro celebrarlo quando lo fanno perfino le università? La mala sorte di essere riconosciuto si è abbattuta su diContinua a leggere “E.M. Cioran, Lettera a Fernando Savater”
Roberto Calasso, L’editoria come genere letterario
Vorrei parlarvi di qualcosa che generalmente si dà per sottinteso, ma che poi si rivela niente affatto ovvio: l’arte di pubblicare libri. E prima vorrei soffermarmi un istante sulla nozione di editoria in sé, perché mi sembra che sia avvolta da una notevole quantità di equivoci. Se si chiede a qualcuno: che cos’è una casaContinua a leggere “Roberto Calasso, L’editoria come genere letterario”