Progetto Perle

Qualche anno fa avevo iniziato un progettino, morto in lenta fretta, in cui mensilmente spedivo per mail ad alcuni amici un brano, preso da ogni dove, che io ritenevo appartenere alla categoria Perle.

Nome attribuito un po’ per riprendere le borgesiane implicazioni della parola gioiello “preziosa piccolezza, delicatezza non soggetta alla fragilità, facilità somma di trasporto, limpidezza che non esclude l’impenetrabilità, fiore per gli anni [1]“; un po’ per il modus leggendi del cercatore di perle, che meticolosamente, (a)sistematicamente, famelicamente ricerca, compulsa, discrimina, scova.

Il progettinoperle morì principalmente per pigrizia ed innata incapacità al lavoro costante, alla progettualità, al dedicarsi. Motivi per cui mi piacerebbe tanto tanto scrivere e saper scrivere, ma non mi capiterà mai.

Dato che però leggere mi piace e mi sono placidamente a me ipso convinto di saperlo fare, tiè, vi beccate nuovamente i pochi testi che avevo spedito. Non credo che il progetto riprenderò vita  sotto forma di blog, ma non si sa mai.

Oggi inizio con lei.

PS: alcuni di questi non sono cose che troverete on-line, dato che me le sono trascritte a manina; almeno, apprezzate lo sforzo. Non è neanche legale legale, ma tanto qui siamo tutti pirati, tzè.

Note

1. (La perpetua corsa di Achille e la tartaruga Mondadori, 1984, p. 379)

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Una opinione su "Progetto Perle"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: