È un sacco di tempo che volevo parlare di quella che chiamo “filiera dell’open”, cioé di quella serie di pratiche, strumenti e protocolli che permettono ad un contenuto di venir condiviso su piattaforme quali Internet Archive, Wikipedia, Wikisource, Wikidata. Ogni contenuto potenziale (foto, dipinto, scansione, testo) ha la sua filiera potenziale, più o meno lungaContinua a leggere “Le biblioteche e la filiera dell’open”
Archivi della categoria: Uncategorized
Buon Natale, in biblioteca
Originally posted on librarianscape:
La biblioteca durante il periodo delle festività di fine d’anno è strana: la quotidianità sembra momentaneamente sospesa. I pochi frequentatori entrano giusto il tempo per prendere cinque, sei film o un paio di libri, salutano e vanno. Poche persone chiacchierano lungo i corridoi; anche i bibliotecari sono pochi, giusto per coprire…
Biblioteche digitali: cerchi e spirali
Cose che abbiamo fatto a MLOL, nel 2017. MLOL Blog A volte, per descrivere il modo in cui funziona MLOL, uso l’espressione “innovazione a ciclo continuo”. L’espressione è forse un po’ così ma il senso è per me molto concreto: da quando abbiamo iniziato a fare MLOL nel 2009, ogni singolo giorno lavorativo è statoContinua a leggere “Biblioteche digitali: cerchi e spirali”
Perchè leggere è importante
Chefuturo ha chiuso i battenti, e quindi anche i server. Ripubblicherò qui sulk blog qualcuno degli articoli che ho scritto, quelli che mi sembrano ancora validi. Questo è stato pubblicato originariamente il 22 novembre 2013. Dal 15 maggio 2005 al primo novembre 2012, Aaron Swartz ha scritto un blog. Il blog era il posto doveContinua a leggere “Perchè leggere è importante”
ItWikiCon, un racconto possibile
Originally posted on librarianscape:
Questo è un personalissimo resoconto dei tre giorni che ho passato alla ItWikiCon, il raduno dei volontari che contribuiscono ai progetti Wikimedia in lingua italiana, che si è tenuto a Trento dal 17 al 19 novembre 2017. Tanti wikipediani tutti insieme non li avevo mai visti. Wikipediani, ma non solo. Perché non…