[copioincollo dagli amici di lettera27. come al solito ci siamo anche noi wikipediosi di Wikimedia Italia.]
Corso di formazione con tirocinio
Wikipediani in residenza
Valorizzare i contenuti delle istituzioni culturali su Wikipedia
Obiettivi
Il corso di formazione per Wikipediani in residenza si indirizza in modo specifico a studenti, personale di istituzioni culturali che desiderano contribuire a Wikipedia e volontari di Wikipedia che desiderano collaborare con istituzioni culturali e ha l’obiettivo far acquisire competenze nel facilitare la collaborazione tra Wikipedia e le istituzioni culturali.Il corso si inserisce nell’ambito dei progetti Share Your Knowledge e WikiAfrica promossi dalla Fondazione lettera27 Onlus, è realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia e sostiene il lavoro di istituzioni culturali partner.
Un Wikipediano in residenza è un volontario che collabora con un’istituzione culturale; il primo Wikipediano in residenza ha collaborato con il British Museum nel 2010.
Struttura e programma
Il corso di formazione ha una durata di 3 mesi ed è articolato in 12 incontri settimanali di un’ora.
Ogni incontro affianca passo a passo i partecipanti nella valorizzazione dei contenuti di un’istituzioni culturale su Wikipedia, con l’obiettivo di produrre 15 voci di qualità o 50 upload quantitativi di materiale proveniente dalle istituzioni. I primi sei incontri si concentrano su Wikipedia, i suoi principi e il suo funzionamento. Tra questi incontri tre sono dedicati alle fonti, ai progetti fratelli di Wikipedia (in particolare Wikisource e Wikimedia Commons) e alla licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. I sei incontri successivi focalizzano l’attenzione sul monitoraggio e il lavoro individuale, dando spazio durante ogni lezione ad un aspetto specifico di Wikipedia (qualità, documentazione, casi studio, organigramma della Wikimedia Foundation, eventi di Wikipedia).
Ogni partecipante collabora come volontario con un’istituzione culturale; il suo ruolo si chiama Wikipediano in residenza. Il tirocinio può essere formalizzato con l’università di provenienza. Per maggiori informazioni sui progetti e sulle istituzioni partecipanti a Share Your Knowledge e WikiAfrica http://www.lettera27.org
Calendario
Le lezioni si svolgono dal 7 marzo al 30 maggio, ogni mercoledì dalle 18.00 alle 19.00, presso la sede di Fondazione lettera27 in via Valtellina 65, Milano.
Docenti
Il workshop è tenuto da amministratori dell’edizione linguistica italiana di Wikipedia. Esperti in licenze Creative Commons e in diritto d’autore affiancano i docenti in lezioni specifiche.
Modalità d’iscrizione
Il corso è aperto a un numero massimo di 10 partecipanti ed è gratuito.
Per candidarsi al corso, inviare curriculum vitae e lettera di motivazione a info@lettera27.org
lettera27 è una fondazione non profit, nata nel luglio 2006. La sua missione è sostenere il diritto all’alfabetizzazione, all’istruzione e, più in generale, favorire l’accesso alla conoscenza e all’informazione. lettera27 è la ventisettesima lettera, la lettera che manca, la lettera che non è ancora stata scritta, la lettera ibrida, lo spazio da riempire, il collegamento tra scrittura e oralità, la connessione con il futuro, l’intersezione tra analogico e digitale.
Reblogged this on Wiki spiegata a mia nonna.
"Mi piace""Mi piace"