Wikidata è una knowledge base collaborativa, un archivio wiki di dati strutturati e connessi.
Dati
E’ un progetto a lungo desiderato da molti utenti di Wikipedia, per un problema semplice ma fondamentale: cioè che Wikipedia lavora molto bene con del testo, ma molto male con dei dati strutturati.
Avete presente gli infobox, quei boxini pieni di numeri che trovate in alto a destra negli articoli di Wikipedia?

Quelli sono dati, ma sono scritti sotto forma di testo, cioè in una maniera che un computer non capisce. Il computer, per capire le cose, ha bisogno che gliele spieghiate bene, tipo che iniziate la frase con “ciao computer, questo è un dato!” cose così. (fondamentalmente, Wikidata questo è. Un asilo nido per i computer).
Internazionalizzazione
La cosa carina, è che è un asilo internazionale. Tutti i dati di tutte le Wikipedie verranno messi su Wikidata, in maniera centralizzata. Non ci saranno più quindi dei doppioni, e la gestione dei dati su tutte le Wikipedie sarà molto, molto più facile.
Dichiarazioni
Wikidata, per insegnare al computer, parte dall’inizio, cioè da frasi semplici. Dato per dato, gli insegna le cose.
Tipo:
Jorge Luis Borges è una persona.
Jorge Luis Borges è un maschio.
Jorge Luis Borges è uno scrittore. E così via

Fonti
Per ogni dichiarazione (statement) c’è anche una fonte (source). Questo vuol dire che ogni affermazione fatta su Wikidata, nel lungo periodo, avrà una fonte che ne garantisca l’autorevolezza.
Poi si gioca
E poi basta, l’idea è tutta qui. La comunità si sta occupando, piano piano, di integrare Wikipedia con Wikidata, riversando e strutturando tutti i suoi dati. E quando avremo insegnato ai computer a capire le cose, li faremo giocare.
Abbiamo appena iniziato. Non sappiamo ancora cosa i computer possono fare quando giocano.
Una opinione su "Wikidata è l’asilo nido dei computer"