Una notte di undici anni fa, a Tallinn, stavo leggendo Gödel Escher Bach, l’agone letterario della mia vita (quattro anni e mezzo per leggere un libro sono tanti). Ad un certo punto, lì dentro, ho visto un nome che avevo già orecchiato in Da zero a infinito: quello di John Conway.Con Conway era così: leggeviContinua a leggere “RIP John Conway”
Archivi dell'autore:aubreymcfato
Il programma Open Access del Cleveland Museum of Art
Il 17 aprile, il direttore del CMA ha annunciato che tutte le immagini delle opere del museo libere da diritti saranno rilasciate in pubblico dominio (CC0), e anche tutti i metadati di tutte le opere (libere o meno). Ecco il discorso tradotto da Mirco Modolo. Buongiorno, sono William Griswold, direttore del Cleveland Museum of ArteContinua a leggere “Il programma Open Access del Cleveland Museum of Art”
Claustrofilia
che poi – è qualcosa di strano e poco adatto ad essere detto – una delle chimere più longeve della mia vita è stata quella di “bastarsi”: bastarsi emotivamente, affettivamente, culturalmente. La chimera, laicamente monacale, di pretendere di stare bene un po’ dovunque, ma soprattutto a casa propria, da solo. Tutti abbiamo la fantasia romanticaContinua a leggere “Claustrofilia”
RIP my darling boy.
(più passano gli anni, e siamo a sette, più la mamma di Aaron posta sue fotografie da piccolino. Non tante, non sempre: su twitter, il giorno del suo compleanno, e ovviamente ogni maledetto 11 gennaio.Aaron aveva 26 anni, ma via via che passa il tempo sua mamma lo custodisce, lo ricorda come è nel suoContinua a leggere “RIP my darling boy.”
Come trascrivere automaticamente un audio
Spesso capita di dover sbobinare un file audio, e a parte ottime soluzioni a pagamento, una modalità complicata ma gratis è utilizzare il sistema di sottotitoli automatici di Youtube. I passaggi sono questi: Rendere il nostro file audio un file video. Strumenti online ce ne sono tanti, io uso questo, partendo da un mp3 (maContinua a leggere “Come trascrivere automaticamente un audio”