Simone Weil, Lettera ad un religioso

Leggetelo.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

2 pensieri riguardo “Simone Weil, Lettera ad un religioso

  1. “Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi è esposta. Quando leggo il Nuovo Testamente, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede è la mia, o più precisamente sarebbe la mia senza la distanza tra essa e me determinata dalla mia imperfezione”
    Già solo questa introduzione dovrebbe spingere alla lettura del libro.
    Ma a mio avviso la ragione principale che dovrebbe spingere alla lettura di questo libro, a differenza dei Quaderni dove sembrano prevalere i doni spirituali, la vita e l’intelligenza di Simone, nella Lettera le questioni sulla Fede, il Cristianesimo, la Chiesa sono poste in modo netto, chiare; e le domande che sorgono non riguardano Simone, ma sono: ha ragione o no? Quello che dice è vero o è sbagliato? La Chiesa può accettare questo o no? Una sfida che come ha riscontrato la stessa Simone (a questo scritto fatto pervenire a Padre Couturier non ci fu risposta) la Chiesa non ha mai raccolto ma che prima o poi dovrà affrontare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: