Blogografia ragionata sul conflitto/1

L’avevo promesso a Malvino, ma lo faccio anche per me, in ogni modo qualcuno ci guadagna. Questa qui sotto è una lista di blog e fonti (parziali e non) sul conflitto: non sono i più famosi, ma quelli che leggo io, anche se accetto volentieri commenti, consigli e aggiunte.

Intanto, questi.

Felafel cafè: blog curatissimo di un giovane giornalista albanese, Leonard Berberi. Da leggere assolutamente, perla trovata per caso.

Amira Hass: quasi mi vergogno a dirlo, tanto è famosa (ma tant’è): Amira hass è l’unica giornalista israeliana a vivere nei territori palestinesi, scrive per Haaretz ed Internazionale, e noi qui le vogliamo molto bene.

Invisible arabs: blog di Paola Caridi, giornalista italiana. Fra i più belli che leggo.

Tuwani (R)Esiste: blog di Operazione Colomba a Tuwani, ne ho parlato qui. A questo tengo particolarmente.

Guerrilla radio: blog di Vittorio Arrigoni, giornalista e attivista. Nonostante le posizioni piuttosto estreme (ma mi dicono che di persona è più critico), è una delle poche voci che racconti la vita a Gaza.

Magnes Zionist: altro splendido blog di un professore ebreo-ortodosso che si divide fra US e Gerusalemme. In inglese.

AIC news: sito dell’Alternative Information Center, associazione no profit di israeliani e palestinesi per l’informazione alternativa. Il sito è in sè una miniera di notizie, io segnalo il blog del fondatore Warschawski, altri li trovate qui. Vi è inoltre una sezione dedicata a pubblicazioni e inchieste svolte direttamente dall’AIC, ma quella ve la posto un’altra volta.

Infine, la newsletter HumanRights, tenuta dall’attivista (e biologo) Mazin Qumsiyeh, fra i leader della resistenza popolare e nonviolenta palestinese. Questa la consiglio vivamente: Mazin è una persona splendida, lucidissima e d’una mitezza disarmante, e la sua newsletter offre uno scorcio fondamentale sulla resistenza quotidiana e nonviolenta di gran parte del popolo palestinese.

Per ora, mi sembra abbastanza (e se volete dei consigli, Human Rights, Amira Hass, Felafel cafè, Invisible Arabs).

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: