GLAM e Wikimania

Abbiamo appena parlato dell’accordo della Wikisource francese con la BnF, ma il mondo wiki è in fermento nell’ambito delle collaborazioni con le istituzioni culturali.

Essendo appena tornato da Wikimania (magari farò un resoconto più dettagliato più avanti), ho avuto modo di conoscere e discutere diverse realtà e comunità che si interessano ai GLAM, Galleries Libraries Archives e Museums.

Infatti, tra i progetti più interessanti presentati a Wikimania ci son stati quelli dedicati al cultural heritage , ovvero le collaborazioni, spesso intermediate dai chapters, fra le comunità wiki e le cosiddette istituzioni della memoria, i GLAM appunto.

Wittylama @BM

In assoluto, il progetto più ambizioso (e fantastico) è stato “Volunteer Wikipedia in Residence”, coordinato da Liam Wyatt, studente di storia dell’arte e vice-presidente di Wikimedia Australia. Liam ha passato 5 settimane come volontario all’interno del British Museum, coordinando i dipendenti del museo e la comunità wikipediana nella produzione di voci. Il progetto è stato un successo, con la creazione di decine di voci, alcune in Vetrina, e il radicamento di un’importantissima relazione fra il museo e Wikipedia. Addirittura, il BM ha messo su un concorso premiando con £ 100 il miglior articolo “collegato al museo” creato, migliorato o tradotto su Wikipedia (è stato premiato questo, che volendo potete aiutare a tradurre qui).  Chi fosse interessato (e siatelo, perchè ne vale la pena), corra a leggersi attentamente i post sul blog e la dettagliatissima pagina del progetto, nonchè le slides (che, fra le altre cose, confermano un aumento della visibilità per il BM grazie alle pagine su Wikipedia).

Il secondo progetto è dell’utente B1mbo della Wikipedia in spagnolo, che in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Cilena ha riesumato e caricato su Wikisource centinaia di pagina dell’ Enciclopedia Cilena, un tesoro della cultura del paese. Il progetto (qui la presentazione, qui la pagina dedicata) è stato molto ben accolto, anche se Osmar (vero nome di B1mbo) ha ammesso che la comunità di Wikisource era troppo piccola per dare seriamente una mano. Problema comune a tutte le Source su cui  si sta discutendo.

Il terzo progetto è di Wikimedia Argentina, e consisteva nel rilascio con licenza libera, da parte dell’archivio della televisione e radio pubblica (Canale 7 e Public Radio), di vari filmati d’importanza storica per il popolo argentino. Beatriz Busaniche (utente MotherForker) si è occupata del progetto (qui le slides). I numeri non sono molto chiari ma è evidente una forte sinergia fra gli enti coinvolti. Beatriz ha più volte sottolineato che gli obiettivi sono comuni fra l’archivio e i progetti Wikimedia, si tratta solo di comunicare e di chiarirsi. E’ un lavoro lungo e necessita molto impegno da parte di entrambi.

Tutti e tre i relatori hanno ribadito che per questi progetti serve costanza e un contatto sicuro all’interno dell’organizzazione con cui si vuole instaurare una collaborazione. Tutti parlavano, soprattutto Liam, di relazioni da creare, non di un semplice scambio di “visibilità con materiale” (che è comunque un primo passo) .

La sensazione è che da parte della comunità wiki[p|m]ediana ci sia una forte attenzione a questi progetti, e altri eventi specifici organizzati (ce ne saranno due questo inverno, uno in Inghilterra e uno in Francia) confermano l’ottimo momento che i GLAM stanno vivendo. Ciliegina sulla torta, una bibliotecaria è appena stata eletta nel direttivo della Wikimedia Foundation, ed è molto determinata a proseguire in questa direzione.

Con Wikimedia Italia abbiamo fatto alcune cose (come per esempio un paio di workshop con le biblioteche toscane sull’inserimento e la correzione di articoli su Wikipedia), ma moltissime cose possono essere ancora fatte.

Sarebbe carino riuscire a tirare su un paio di progetti, ma sarebbe ancora meglio avere l’opinione dei diretti interessati: voi bibliotecari (e non), avete qualche idea?

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

3 pensieri riguardo “GLAM e Wikimania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: