Il blog langue, ma su Wikisource stiamo facendo belle cose. Tipo ripassando le statistiche, inserendo un bel libro sulla didattica della matematica per gli studenti cinesi (rilasciato in CC-BY da Giuseppe Nicosia) unificando le intestazioni, lavorando come al solito sulla qualità e le innovazioni del progetto.
E’ proprio una soddisfazione (anzi, se avete voglia, venite pure a trovarmi e a fare un giretto).
Nella vita reale, prosegue a rilento la mia tesi di master (su wiki e biblioteche digitali co-laboratorio (vorrei fare un caso studio con la comunità di Italianisti italiana)), e sto aiutando Christian con l’ “Origine del Male” in giro per l’Italia. Domani (mattina) siamo a Gozzano, per chi è interessato.
Pure, oggi Google regala anche 2 milioni di $ alla Wikimedia Foundation.
Sul fronte open le cose vanno benino.
Bene! Considerando che il metodo di insegnamento della matematica in Cina è considerato quello che da risultati migliori (almeno a sentire quanto dice Rampini) credo che mi leggerò questo libro con molto interesse. Ho corretto un typo per il momento, appena avrai finito la trascrizione, contattami per la rilettura! ;)
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Attento a fare promesse che ti prenotiamo davvero per la rilettura… ^__^
"Mi piace""Mi piace"