Complessità, comprensibilità

Il blog di Christian inizia a riempirsi di contenuti, e questo mi fa estremamente piacere. Lo conosco da più di un anno, abbiamo collaborato insieme per realizzare le Pinguide, per tirare su e gestire il Cantiere, spendendo centinaia di ore su Skype, fra Oslo, Modena e Bologna.

Scrivo questo post un po’ obliquo per sottolineare un aspetto che ritengo importante del suo lavoro, del suo pensiero, e che faccio completamente mio.
Un concetto profondo, che rimane sempre sottopelle, e di cui pochi, in generale, parlano. Mi permetto di sintetizzarlo così, se vorrà lo correggerà:

Il mondo è complesso. La complessità è multidimensionalità.
Tutti abbiamo il diritto di comprendere la complessità. Tutti abbiamo il dovere di comprenderla.

Che il mondo sia complesso è un dato di fatto. Complessità è diventata una parola comune, perdendo però completamente ogni riferimento a tutto quel pensiero scientifico che cerca di elaborare strumenti per gestire la complessità.

Complessità è avere più facce, essere intrisicamente pieni di pro e contro, essere sfumati, sfocati.

Ora, la realtà è per definizione complessa. Umanamente, siamo portati alla semplificazione, all’omogeneizzare una parte della realtà per poterla gestire più comodamente. Ogni aspetto della realtà, ogni dimensione, potrebbe essere seguita e studiata, sviscerata in tutti i suoi particolari.

Ma studiare tutto è impossibile. Ci vuole tempo, denaro, voglia, impegno. Per questo noi umani abbiamo la spiccata tendenza a delegare gli esperti, i tecnici, gli studiosi a masticarci la realtà e a fornircela già digerita. Ora, questo non è un problema, finchè non sopraggiunge la pigrizia e l’idolatria della competenza. Ascoltare chi è competente e specializzato è sacrosanto, non lo è rifiutarsi di avere un proprio pensiero ed una propria opinione sulle cose. Opinione che deve essere ponderata e suffragata da fatti, da studi, da esperienza.

Come abbiamo scherzato più volte, Christian funziona come un algoritmo di visita Depth First Search: affronta sempre il nuovo argomento (nodo), aprendo una parentesi dietro l’altra. Metodo che funziona, se uno ha l’equilibrio ogni tanto di tornare indietro e chiudere qualche parentesi rimasta aperta. Così è successo con l’origine del Male, poi con il videoblog sulla proprietà intellettuale, infine con il software libero ed il progetto Cantiere.

Sempre una tensione fra l’approfondire temi importanti e cercare di portarli alla gente comune. Credendo che la complessità sia un fatto che vada affrontato seriamente, ogni volta.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: