Missione

Ho scritto questa cosa quasi dieci anni fa, e la persona che la scrisse e quella che adesso la rilegge sono due persone diverse. Lo tengo qui perchè allora fu una cosa importante, scrivere queste parole, e perchè ne avevo bisogno. Non c’è bisogno di dire che probabilmente non lascerei intatta una parola.

Missione

Se non possiamo salvare il mondo ci salveremo almeno l’anima.

Don Milani

La prima volta che sono venuto a Sighet ho pensato che i bambini avessero lo stesso sguardo dei cani.

Uno sguardo randagio.

Una sensazione che non ho più scordato.

Non so cosa significhi missione.

Non ho mai usato questa parola pensando a Sighet, la mia Sighet.

Dico mia perchè diversa da tutte le altre, diversa dalla Sighet di tutti gli altri, diversa dalla vera Sighet, che forse non esiste.

Questa Sighet è ciò che più si avvicina, per me, alla parola missione.

E, prima di tutto, questa Sighet è qualcosa che lacera dentro, che distrugge tante certezze piccole e grandi che sedimentiamo nel nostro vivere quotidiano, tante illusioni sulle quali inesorabilmente ci costruiamo, crescendo storti.

Missione è dunque violenza.

Violenza verso se stessi, per partorire l’Uomo Nuovo.

Missione diventa quindi gli occhi di Dani, quando gli dici di tornare a casa, perchè è tardi e tutti vanno a dormire, e lui ti risponde, sorridendo mestamente, senza rabbia verso la bestia che sei, forse compassione per la tua ingenuità, sussurrando: “Quale casa?

Missione la pachidermica memoria degli ospiti del Camin de batrani, che ti ricordano per averti visto una volta sola, e tu ti accorgi che nella loro vita tutta uguale tu sei stato lo straordinario, e questa loro memoria diventa responsabilità tua, e comunque responsabilità sempre troppo grande.

Missione comprendere visceralmente che non puoi fare tanto, e questo poco lo devi dannatamente fare, che dovrai rendere conto di tutto, anche di questo.

Missione il capire il significato delle parole struttura di peccato, quando vedi le infermiere di Batrani picchiare gli ospiti, e poi ti rendi conto, dopo la tua rabbia di paladino della giustizia, che giustizia per loro non c’è, e fare una lavoro di merda per un centinaio d’euro al mese frustrerebbe chiunque, e in questo contesto tutti sono vittime.

Missione il capire che se le tue parole non arrivano a chi ti ascolta, se le tue proposte e i tuoi consigli non vengono accolti, probabilmente sei tu a non avere il giusto linguaggio, e stai gettando sugli altri la tua responsabilità di non saper parlare.

Missione comprendere, come Miloud, come Don Milani, come Cristo, che per capirsi davvero bisogna avere lo stesso linguaggio, e dotare gli altri degli strumenti per capirti.

Missione il relativizzarsi, il comprendere (poco) sereno che non hai capito niente, e quindi giù a testa bassa a tentare di ricostruirti nelle macerie, senza fretta, tanto comunque sbaglierai e dovrai buttare giù tutto di nuovo…

Missione per me è aver toccato il cuore del mondo.

Aver sfiorato, cercato, anelato, graffiato il senso delle cose, che noi chiamiamo Logos, Principio, Cristo.

Il Logos che si è fatto carne, e venne ad abitare in mezzo a noi.

Missione è leggere un Senso nel soffitto perenne di Ioan.

Leggere la Croce nelle ossa urlanti di Carmen.

Leggere la Resurrezione nel sorriso di Mongo, negli occhi e nel faccione di Maria.

E’ cambiare il proprio sguardo perchè ti sono stati donati occhi nuovi.

Cercare di utilizzare questi nuovi occhi anche a casa, quando l’abbondanza e l’inerzia soffocano l’Essenziale.

E sentire che non ci riesci tanto bene.

E che forse non sei così forte e figo comunque da starci, in Romania.

E che stare qui è più comodo.

E sentirti un po’ merda perchè tutto questo è dannatamente vero.

E, comunque, sapere che il mondo, per fortuna, non lo devi salvare tu, e che c’è Qualcuno che si occupa delle faccende importanti.

E a te è solo chiesto di provarci, sempre e comunque.

E sapere che, in fondo, questo lo sai fare.

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: