Il sogno realizzato del bibliotecario e che cosa fare ora

L’avrei potuto scrivere io, ma peggio.

bibliotecari non bibliofili!

La premessa: di quale sogno stiamo parlando?*.
In una qualunque voce di Wikipedia si possono vedere sempre o la presenza di note e bibliografia, o l’avviso che la voce è carente di fonti. Il sogno del bibliotecario è avere un web referenziato, ed ecco il sogno realizzato (o meglio: in corso di realizzazione, c’è tanto da fare). Le fonti di Wikipedia sono siti online ma molto, molto più spesso, banalmente, libri. I libri sono conservati presso le biblioteche, e la responsabilità delle biblioteche è quella di rendere realmente disponibili quelle fonti.
La loro enorme occasione storica, arrivati al 2015 (per la quale oggi che è il 1° dell’anno dovremmo tutti gridare hurrà!) è quella di togliere il lucchetto a ciò che conservano. Questa occasione è resa possibile dal digitale che ha (nonostante le complessità e una normativa sul copyright obsoleta) reso la diffusione della conoscenza un’attività infinitamente più…

View original post 1.221 altre parole

Pubblicato da aubreymcfato

Digital librarian, former president of Wikimedia Italia.

Una opinione su "Il sogno realizzato del bibliotecario e che cosa fare ora"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: